Restauro dell’ala sud-est della Curia di Verona sito in Piazza Vescovado 7. Le linee  generali del progetto prevedono il restauro al piano terra degli spazi di accesso al complesso della Curia e al piano primo la riorganizzazione degli spazi interni da destinare ad uffici privati e all’abitazione del custode.
Cenni storico-architettonici: l’edificio oggetto di intervento è composto da due corpi di fabbrica: uno principale più antico risalente alla seconda metà del quattrocento (lunghezza circa ml.50), caratterizzato da un portale recentemente restaurato e da un ampio portico al piano terra con colonne lapidee; l’altro corpo, quasi perpendicolare al primo (lungo circa ml.14), risalente probabilmente alla seconda metà del settecento è composto da un portico al piano terra e una loggia chiusa da vetrata al piano primo con gli ambienti chiusi che si estendono sul lato est.

            PRIMA                                                                                                                                             DOPO

Enrico Zorzi architetto

Enrico Zorzi architetto


Identificazione

Progetto   

Categoria dell'intervento   

Enrico Zorzi 

Restauro beni ecclesiastici


Contesto

Contesto insediativo   

Tipologia   

Destinazione   

centro storico

edificio storico in linea

uffici e residenziale


Sistema tecnologico

Tecnica costruttiva   

Struttura verticale   

Struttura orizzontale   

Serramenti esterni e interni   

Copertura   

Finiture interne - esterne   

Impianti   

tradizionale

muratura portante in mattoni pieni e mista

solai in legno

in legno e vetro termopan - legno massello e tamburato

capriate in legno

affreschi e intonaci antichi, seminato alla veneziane, pietralocale, cotto

circuiti a venticonvettori e a pompa di calore


avanti Avanti