|
Restauro del COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN GIOVANNI IN VALLE IN VERONA che rappresenta un intervento singolare e unico all’interno della storia antica e ricca dell’architettura ecclesiastica veronese. La chiesa e gli edifici che con essa costituiscono il complesso monumentale è stata modificata e composta da strutture che si sono succedute nel tempo. La lettura storica dell’oggetto architettonico e dei beni artistici che essa racchiude è oggi offuscata dallo stato di degrado e dalla sovrapposizione di logiche costruttive appartenenti ai vari secoli. Il presente progetto fa riferimento all’affidamento di incarico per la progettazione, direzione lavori, conferito dalla Parrocchia di San Giovanni in Valle, agli architetti Enrico Zorzi e Massimo Casali con studio in Verona, relativamente ai lavori di restauro della Chiesa e delle pertinenze (Canonica e area di pertinenza esterna).L’obiettivo progettuale è quello di elaborare una proposta unitaria ed organica che comprenda la chiesa, le strutture ad essa annesse, e l’area cortiva di pertinenza della chiesa, parallelamente ad un opportuno studio che costituisca supporto e interagisca con il progetto nelle fasi di massima, esecutive e di cantiere al fine di restituire al monumento stesso il ruolo di testimone del patrimonio che conserva in ogni suo elemento che forma un unico inscindibile. In tal senso è già stato attivato un progetto, in corso, sulla Cripta, supportato da analisi storiche e strutturali e un insieme “indagini preliminari” a livello microclimatico, geologico, archeologico, sratigrafico che, già depositate agli atti, verranno opportunamente integrate in fase esecutiva a seconda delle esigenze che il cantiere e i vari esperti presenteranno. Attualmente sono in fase di esecuzione, in stretta collaborazione con la Soprintendenza, interventi di restauro conservativo sugli affreschi, intonaci e apparato lapideo, nonché gli aspetti archeologici intrapresi per l’esecuzione dello scannafosso. Un ulteriore progetto sulla canonica è stato attivato ed unito al progetto complessivo, soprattutto per l’importanza monumentale ed ambientale che essa rappresenta in stretto legame con la chiesa, godendo comunque di autonomia ai fini autorizzativi. Cenni storici: La chiesa di San Giovanni in Valle, situata in un luogo segnato da suggestive presenze medievali, è una delle architetture più rappresentative del romanico veronese. L’impianto oggi leggibile, sorto per opera del vescovo Bernardo nel 1120 dopo il crollo di una struttura più antica in seguito al terremoto del 1117, ingloba preesistenze documentate a partire dal secolo IX, ma verosimilmente riconducibili ai secoli VII e VIII. Allo stato attuale delle conoscenze non è, però, possibile determinare la datazione e la successione dei vari interventi poiché mancano studi sistematici sulla evoluzione costruttiva del complesso architettonico. Carenza che è auspicabile possa essere colmata per comprendere pienamente il ruolo avuto dall’importante centro sacro sia nella storia che nell'arte e non solo di Verona. Una significativa occasione per lo studio dell’edificio medievale viene offerta dai restauri in corso i quali, operando per il risanamento e la valorizzazione della struttura, consentono agli studiosi di verificare in loco, seguendo l’attività del cantiere, le varie fasi di trasformazione del complesso, le stratificazioni delle superfici pittoriche, la varietà e la quantità degli interventi circoscritti, la consistenza delle modifiche attuate nei secoli . La collaborazione tra gli operatori tecnico – scientifici e gli storici potrà così favorire, da un lato, la conoscenza del monumento e, dall'altro, la corretta restituzione del complesso alla città, che avrà in tal modo una importante occasione per mantenere viva la propria identità culturale. LEGGI LA RELAZIONE STORICO-ARCHITETTONICA A CURA DELLA PROF. DANIELA ZUMIANI (pdf)
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
|
Home | Curriculum | Tesi
| Progettazione |
Restauri
| Arredo
| Arte | |